Simone Covili è autore, curatore e progettista narrativo, con una produzione che spazia tra fantasy, fantascienza, romanzo storico e narrativa weird. Ha firmato romanzi, racconti e antologie, distinguendosi per la capacità di intrecciare scrittura, gioco e sperimentazione.
Nel 2005 muove i primi passi nella narrativa fondando insieme a un gruppo di amici il laboratorio di scrittura creativa XOmegaP, una fucina di scrittura sperimentale e collettiva. L’esperienza ha rappresentato una vera e propria palestra autoriale, fondamentale nella sua formazione e nel suo approccio alla narrativa di genere.
Nel 2006 esordisce con tre racconti nell’antologia XOmegaP (Edizioni Il Foglio), progetto seminale di fantascienza italiana. Da quel momento, Covili continua a esplorare la scrittura di genere, firmando svariati racconti e romanzi collettivi e individuali
Nel 2011 comincia a tenere laboratori e corsi di scrittura creativa presso varie associazioni di Modena e provincia, progettando un percorso atto a spingere i partecipanti al confronto attivo e costruttivo e alla stesura di racconti e romanzi, con un focus preciso al lavoro collettivo. Ha tenuto come relatore panel sul gioco e la narrazione in manifestazione pubbliche e fiere come PLAY
Nel 2023 presso Bottega Finzione frequenta il corso di Autore di produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi. Il suo progetto “La chiave delle Ombre” viene selezionato per la sezioni di pitch del 24Frame – Future Film Fest del 2023 ed è tra i progetti finalisti dei Pitch ME! Contest del Cartoons on the Bay del 2024
Nel campo del gioco e della narrazione sperimentale, Covili si è distinto come fondatore e vicepresidente di Centum Oculi APS, associazione di promozione culturale con cui ha ideato e pubblicato numerosi giochi di ruolo narrativi tra cui: Il Diario Silvestri, MUT, Double Dare e Spleen, tutti progetti che ibridano storytelling, arti visive e scrittura condivisa.
Parallelamente, con la compagna ha dato vita a Spazio Cobe, un hub indipendente dedicato alla formazione creativa, al game design, alla scrittura, alla grafica e alla produzione editoriale: dalla prototipazione alla stampa, con un focus sull’uso del gioco come linguaggio narrativo e formativo.
Tra i riconoscimenti ricevuti spiccano:
- la segnalazione al Premio Italia per il secondo volume della trilogia Le Sorgenti del Dumrak – Il Risveglio degli Obliati;
- la selezione tra i finalisti del Premio Urania Short 2025 con il racconto La Prima;
- la partecipazione come autore e curatore in numerose antologie del circuito italiano di scrittura di genere.
Oggi Simone Covili continua a scrivere, progettare e insegnare, muovendosi sul confine tra editoria, gioco e immaginazione.
Puoi contattarlo alla mail: info@simonecovili.it